Una forte comune convinzione ha determinato noi sette Soci Fondatori a costituire l’Associazione Progetto Itaca il 29 ottobre del 1999, 20 anni fa.
Ci stavamo affacciando al Terzo millennio: si stavano aprendo le porte degli ultimi Istituti psichiatrici manicomiali, sostituiti dai servizi territoriali e, dai primi anni Novanta, nuovi farmaci di seconda generazione, molto più mirati e ben tollerati, portavano speranza per le persone colpite da malattie psichiatriche.
Ma tutti noi sette avevamo sperimentato personalmente quale enorme catastrofe colpisce un’intera famiglia nella quale una persona, quasi sempre molto giovane, si ammala di un disturbo mentale, e come un grave ritardo nella diagnosi e nella cura, dovuto a mancanza di informazione, porti un danno grandissimo.
Le malattie della mente coinvolgono e sconvolgono moltissimi aspetti della vita, soprattutto quando la persona è colpita negli anni più importanti per la sua formazione, per l’ingresso nella vita adulta e nel mondo del lavoro, per la costruzione dei rapporti affettivi, della consapevolezza del proprio valore e immagine di sé.
Non è pensabile che una sola Istituzione riesca a rimediare a questa catastrofe; deve mobilitarsi tutta la società!
È fondamentale la competenza dei professionisti che possono combattere con i farmaci i sintomi della malattia, ma ancora più importante è prendersi cura della persona, focalizzarsi sulle sue risorse che possono essere state compromesse, ma non annullate, dalla malattia e possono essere riattivate per permetterle di realizzare le sue speranze e desideri.
Accanto alle terapie farmacologiche sono molto importanti per il recupero del benessere un ambiente favorevole e una società più accogliente, sensibile e informata, che possa attivare una forte rete di supporto.
Tutte le iniziative di Progetto Itaca sono focalizzate su questo obiettivo. Restare al fianco di persone che giorno per giorno provano a ricostruire la loro vita, dopo un difficile percorso di malattia, è un’esperienza che ci gratifica, anche se è una sfida difficile che a volte si confronta con l’impotenza.
In questi 20 anni siamo cresciuti e continuiamo a farlo, soprattutto grazie a voi!
C’è ancora molto da fare, ma lo faremo insieme!
Ughetta Radice Fossati
Segretario Generale di Fondazione Progetto Itaca