11 Marzo 2020

#RESTIAMOACASA

Progetto Itaca cambia modalità di lavoro e di assistenza alle persone: restiamo uniti anche se distanti tra noi. Non intendiamo fermare la nostre attività di aiuto, rispettando le normative in materia di prevenzione, continuiamo a rimanere vicini a chi ha necessità di un supporto.

La Linea di Ascolto è attiva, il numero verde a estensione nazionale specifico per la psichiatria, raggiungibile all’800.274.274 da fisso e allo 02.29007166 da cellulare. Abbiamo, inoltre, attivato la possibilità di contatto tramite la piattaforma Skype e siamo rintracciabili tramite indirizzo mail linea.ascolto@progettoitaca.org.
Inoltre è possibile iscriversi al gruppo privato e chiuso, in rispetto della privacy degli utenti, Facebook ItacaOnline.

Tutte le sedi di Progetto Itaca:

  • Progetto Itaca Catanzaro – Lamezia Terme ha sospeso tutte le attività che comportano il raggruppamento fisico di persone (i contatti di gruppo e interpersonali tra soci, familiari e amici continuano a mezzo telefono, WhatsApp e Facebook).
    Rimangono attivi  i numeri telefonici:
    – 353 384 2125 Ponte Telefonico, linea di ascolto per familiari e utenti, attivo per il territorio di Lamezia Terme il martedì, dalle 15.30 alle 17.30, e il sabato, dalle 09.30 alle 11.30.
     353 384 2102 Segreteria per informazioni di carattere generale, dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 18.00
    Progetto Itaca Catanzaro Lamezia su Facebook
  • Progetto Itaca Firenze ha sospeso tutte le attività che comportano il raggruppamento fisico di persone, ma continuano le attività di supporto tramite telefono, WhatsApp e Facebook.
    È possibile entrare in contatto chiamando il numero 331.82265755 oppure scrivendo a info@progettoitafirenze.org 
    Progetto Itaca Firenze su Facebook
  • Progetto Itaca Milano sospende tutte le attività di gruppo fino al 3 aprile
    È possibile entrare in contatto con la sede milanese chiamando lo 02.62695235, in orari di ufficio, oppure scrivendo a info@progettoitaca.org 
    Staff e responsabili di progetto si sono organizzati in modalità lavoro agile, sono quindi reperibili tramite mail o telefono. Club Itaca Milano entra in contatto quotidianamente con i soci, grazie a strumenti telematici, mentre Job Stations continua attraverso il lavoro agile dei soci attivi nel progetto
  • Progetto Itaca Napoli sospende tutte le attività fino al 3 aprile
    È possibile chiamare lo 081.18962262 oppure scrivere a segreteria.napoli@progettoitaca.org
    Per contattare Club Itaca Napoli, 344.1843925 o scrivere a clubitacanapoli@progettoitaca.org
    Progetto Itaca Napoli su Facebook
  • Progetto Itaca Padova sospende tutte le attività fino al 3 aprile
    È possibile entrare in contatto con la sede scrivendo a info.padova@progettoitaca.org
    Progetto Itaca Padova su Facebook
  • Progetto Itaca Palermo, le attività sono sospese fino al 3 aprile
    È possibile entrare in contatto con la sede di Palermo chiamando il numero 331.7065063 oppure scrivendo a info@progettoitacapalermo.org per le attività dell’Associazione e a villaadriana@clubitacapalermo.org per il Club Itaca.
    Progetto Itaca Palermo su Facebook
  • Progetto Itaca Parma, le attività sono sospese fino al 3 aprile
    È possibile chiamare lo 0521.50880 oppure scrivere a info@progettoitacaparma.org 
    Progetto Itaca Parma – Club Itaca Parma su Facebook
  • Progetto Itaca Rimini (in collaborazione con Noi Libera-Mente Insieme) sospende tutte le attività fino al 3 aprile
  • Progetto Itaca Roma sospende tutte le attività fino al 3 aprile
    Presso Club Itaca Roma è garantita la risposta telefonica h24 al numero 06.8271843 e un presidio giornaliero dalle ore 10.00 alle ore 15.00 per offrire supporto ai casi d’urgenza
    Progetto Itaca Roma su Facebook
  • Progetto Itaca Torino sospende tutte le attività fino al 3 aprile
    È possibile entrare in contatto con la sede chiamando il 328.7863815 oppure scrivendo a info.torino@progettoitaca.org
    Rimane attivo il servizio di ascolto – 328.5881124

Settimanalmente la Fondazione monitorerà la situazione delle varie sedi, comunicando nuovi aggiornamenti.

Stiamo tutti vivendo un momento difficile e faticoso. Giorno dopo giorno ci accorgiamo che siamo costretti a cambiare abitudini di vita e certezze che davamo per scontate. Dopo un primo momento, più che comprensibile, di sgomento oggi ci viene chiesto di recuperare un senso più profondo di comunità e responsabilità.

Il virus ci ha messo di fronte brutalmente alla realtà che la salute e la vita di ognuno di noi  è strettamente connessa a quella degli altri, ai comportamenti che ognuno seguirà, al rispetto delle regole che ci vengono indicate. Alla luce di tutto ciò Progetto Itaca intende fare la sua parte con serietà e rigore come sempre e più che mai.

Felicia Giagnotti Tedone
Presidente di Fondazione Progetto Itaca