15 Maggio 2021

L’evento finale del progetto Fattore J, in programma lunedì 17 maggio alle 15.00, sarà l’inizio di una nuova sfida per accrescere la fiducia nella scienza. Centinaia di studentesse e studenti si cimenteranno in un Creative Jam lavorando in modalità collaborativa in sei stanze digitali, tante quante sono le aree terapeutiche che hanno approfondito nel corso dell’anno: Ematologia, Neuroscienze, Infettivologia, Dermatologia, Gastroenterologia e Ipertensione Polmonare. I sei team, affiancati da tutor della Fondazione Mondo Digitale, operatori ed esperti delle associazioni di pazienti e dipendenti Janssen, lavoreranno alla migliore campagna Instagram per
sconfiggere la fobocrazia (dominio della paura).

Al termine delle sessioni creative si tornerà in plenaria per i pitch, la valutazione delle idee in tempo reale e la premiazione del team vincitore. Nel corso dell’evento verranno anche presentati i risultati della Ricerca sulla fiducia nella scienza da parte dei giovani realizzata da Fondazione Mondo Digitale con il supporto del Dipartimento di economia politica e statistica dell’Università di Siena.

Fattore J (fattorej.org), promosso da Fondazione Mondo Digitale con Janssen Italia, azienda farmaceutica del Gruppo Johnson&Johnson, in collaborazione con otto associazioni di pazienti e il supporto scientifico dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, ha creato una grande rete nazionale per educare i giovani a sviluppare intelligenza emotiva, rispetto ed empatia verso le persone malate, raggiungendo 100.000 giovani in 12 mesi. Un’importante operazione sociale che, con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Sanità, ha promosso il cambiamento culturale e di mentalità delle nuove generazioni, dall’empatia alla fiducia nella ricerca e nella scienza.