07 Ottobre 2021

Il 10 ottobre viene celebrata la Giornata Mondiale della salute mentale per combattere lo stigma e sensibilizzare l’opinione pubblica su un argomento spesso carico di tabù e pregiudizi.

La Giornata Mondiale della salute mentale, istituita dalla Federazione Mondiale per la salute mentale, è per la prima volta il 10 ottobre 1992.

All’inizio, la Giornata non aveva un tema specifico. I suoi obiettivi erano quelli generali di promuovere la difesa della salute mentale e di educare il pubblico su questioni rilevanti.

Successivamente, dal 1996 la Federazione ha scelto un tema da promuovere e nello specifico:

1996 Donne e salute mentale
1997 Bambini e salute mentale
1998 Salute mentale e diritti umani
1999 Salute mentale e invecchiamento
2000 – 2001 Salute Mentale e Lavoro
2002 Gli effetti del trauma e della violenza su bambini e adolescenti
2003 Disturbi emotivi e comportamentali di bambini e adolescenti
2004 La relazione tra salute fisica e mentale: disturbi concomitanti
2005 Salute mentale e fisica nell’arco della vita
2006 Costruire la consapevolezza – Ridurre il rischio: malattie mentali e
suicidio
2007 Salute mentale in un mondo che cambia: l’impatto della cultura e della diversità
2008 Fare della salute mentale una priorità globale: potenziare i servizi attraverso la difesa e l’azione dei cittadini
2009 Salute mentale nelle cure primarie: migliorare il trattamento e promuovere la salute mentale
2010 Salute mentale e malattie fisiche croniche
2011 La grande spinta: investire nella salute mentale
2012 Depressione: una crisi globale
2013 Salute mentale e anziani
2014 Vivere con la schizofrenia
2015 Dignità nella salute mentale
2016 Pronto Soccorso Psicologico e di Salute Mentale
2017 Salute mentale sul posto di lavoro
2018 Giovani e salute mentale in un mondo che cambia
2019 Promozione della salute mentale e prevenzione del suicidio

L’OMS istituisce ogni anno una campagna per la Giornata Mondiale della salute mentale e quest’anno il titolo è “Mental health care for all: let’s make it a reality” (ossia “Salute mentale per tutti: facciamolo diventare una realtà”).

Durante l’Assemblea Mondiale della sanità nel maggio 2021, i governi di tutto il mondo hanno riconosciuto la necessità di aumentare i servizi di salute mentale di qualità a tutti i livelli e hanno approvato il piano d’azione completo per la salute mentale dell’OMS 2013-2030, comprese le opzioni di attuazione aggiornate del piano e gli indicatori per misurare i progressi.

La Giornata Mondiale della salute mentale offre ai leader di governo, alle organizzazioni della società civile e a molti altri l’opportunità di parlare dei passi che stanno compiendo e che intendono intraprendere a sostegno di questo obiettivo.

In Italia molte organizzazioni nella giornata della salute mentale attivano campagne di sensibilizzazione:

  • Progetto Itaca ha scelto la propria campagna scendendo nelle piazze di 18 città italiane con Tutti Matti per il Riso, un evento giunto alla VII edizione che coinvolgerà volontari e volontarie a sostegno delle attività di Progetto Itaca. Qui è possibile trovare maggiori informazioni e l’elenco delle piazze: https://progettoitaca.org/tutti-matti-per-il-riso/
  • Lundbeck Italia insieme a BAM propongono una mattina ricca di eventi gratuiti, per la giornata del 10 ottobre, volti a sensibilizzare sull’importanza della salute mentale e a rompere ogni forma di pregiudizio.
  • Màt – È la manifestazione promossa dal Dipartimento di salute mentale e dipendenze patologiche dell’AUSL di Modena che, dal 2010, si colloca con cadenza annuale nella seconda metà di ottobre.
  • Il Dipartimento di Salute mentale del Fatebenefratelli organizza la tredicesima edizione di Attaccàti al tram della salute mentale.
    L’iniziativa è parte del Progetto Città Visibile, in convenzione con il Comune di Milano – Area Cultura della Salute, Dipendenze e Monitoraggio Servizi, è finalizzata alla sensibilizzazione della cittadinanza ai temi della salute mentale ed è realizzata da persone che sono in cura presso il Dipartimento, operatori, volontari, familiari e realtà territoriali con le quali ci interfacciamo quotidianamente.
  • Fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) lancia una nuova edizione dell'(H)-Open Weekend dall’8 al 10 ottobre 2021, dedicata alle donne che soffrono di ansia, depressione, schizofrenia, disturbi dell’umore e del sonno, psicosi e disturbi del comportamento alimentare. Negli ospedali che hanno dato la loro adesione, distribuiti su tutto il territorio nazionale, saranno offerti gratuitamente servizi clinico-diagnostici e informativi (come visite psichiatriche, colloqui psicologici, sportelli di ascolto, somministrazione di test, info point, conferenze e distribuzione di materiale informativo).

Antonia
Progetto Attivismo Digitale