19 Settembre 2022

  1. Perché la Salute Mentale è importante secondo BELFOR Italia?

La salute mentale è parte integrante del benessere di una persona. Il benessere psicologico è fondamentale per garantire una condizione di serenità dell’individuo e, come tale, deve essere intesa come una vera e propria priorità a cui prestare la massima attenzione. Il benessere mentale ha inevitabili riscontri sull’individuo, non solo in termini di benessere psico-fisico ma anche dal punto di vista della gestione delle normali attività quotidiane, come trascorrere del tempo con gli altri, lavorare, studiare, dedicarsi ai propri hobby. Ogni attività, anche la più semplice, può risentire profondamente dal punto di vista personale, interpersonale e sociale. La salute mentale è, quindi, parte essenziale della vita e garantire il benessere psicologico di un individuo permette di limitare l’impatto che una malattia mentale ha in ambiti significativi come la famiglia e l’occupazione.

  1. Da quanto tempo BELFOR Italia sostiene Tutti Matti per il Riso e Progetto Itaca? Perché?

BELFOR, da sempre in prima linea nell’ambito della prevenzione, sostiene Progetto Itaca e le sue iniziative da sette anni per contribuire alla diffusione di una maggiore informazione e consapevolezza rispetto a un tema quanto mai attuale come la lotta contro i disturbi mentali.

Il nostro motto è: risanare al di là dell’oggetto materiale. Interveniamo nelle emergenze per dare un supporto operativo con cui aiutare a superare un momento di crisi. Ogni giorno incontriamo persone costrette ad affrontare momenti di profonda difficoltà a cui è necessario reagire con tempestività e fermezza, non solo con competenze tecniche ma anche da un punto di vista emotivo e psicologico. Il nostro supporto consiste anche nel mostrare a chi si trova in una situazione di crisi la possibilità concreta di uscire dall’emergenza. Un po’ come succede nei confronti della cura del disagio mentale di cui si occupa Progetto Itaca.

Dopo percorsi difficili, a volte penalizzanti, le persone che soffrono di disturbi psichiatrici hanno spesso bisogno di un aiuto urgente e del sostegno e dei consigli di esperti e di chi ha vissuto in prima persona il rapporto con la malattia.
Per questo supportiamo l’iniziativa “Tutti Matti per il riso”, a sostegno delle persone che soffrono di disagi psichici e delle loro famiglie per rompere l’isolamento e la sofferenza che spesso queste malattie, ancora accompagnate da forti pregiudizi, causano a chi ne soffre e a chi sta loro accanto.

  1. Le aziende cosa potrebbero fare di più per tutelare la Salute Mentale?

Le persone trascorrono gran parte del proprio tempo sul posto di lavoro. Per questo motivo le aziende hanno il dovere di favorire condizioni lavorative che garantiscano il benessere non solo fisico ma anche e soprattutto mentale dei propri dipendenti.

Nei luoghi di lavoro, purtroppo, la salute psicologica è ancora poco affrontata e spesso taciuta. Il piano emotivo viene tagliato fuori e di benessere mentale si parla solo in termini di problem solving, creatività o prestazione intellettuale.

Eppure, problemi come stress o depressione avrebbero anche un impatto molto negativo sulle performance lavorative. Quando si verificano condizioni di scarso benessere mentale si verificano fenomeni come diminuzione della produttività, bassi livelli di motivazione, ridotta disponibilità al lavoro, carenza di fiducia, mancanza di impegno.

Le aziende dovrebbero, quindi, focalizzarsi di più sul benessere dei propri dipendenti, imparando a considerare la salute mentale come una priorità. In questo senso un primo passo per occuparsi di salute mentale al lavoro potrebbe essere la promozione di un cambiamento culturale che metta al centro il benessere psicologico del dipendente. A ciò si potrebbero affiancare iniziative concrete, come la flessibilità lavorativa e la creazione di spazi fisici per favorire il relax dei dipendenti, o mettendo a disposizione dei propri dipendenti una consulenza gratuita su problematiche di diverso tipo legate alla salute mentale. A ciò si aggiunge necessariamente la creazione di un ambiente di lavoro sano per tutti che permetta di conciliare i diversi contesti di vita. Garantire il benessere psicologico dei propri dipendenti permetterà così all’azienda di ottenere diversi vantaggi, tra cui prestazioni migliori, maggiore produttività, migliore qualità del lavoro svolto, meno turnover e maggiore valorizzazione del proprio brand.

  1. BELFOR Italia è attenta al benessere mentale dei suoi dipendenti? Come?

Da sempre BELFOR pone al centro dell’attenzione l’individuo. Per BELFOR i dipendenti non sono dei semplici ingranaggi che permettono il funzionamento dell’impresa ma sono delle persone con i propri trascorsi e le proprie difficoltà e come tali devono essere trattate.

In BELFOR dedichiamo notevoli energie e attenzione per tutelare non solo la sicurezza, ma anche la salute dei nostri dipendenti, dei collaboratori e di tutte le altre persone che collaborano con l’azienda lungo la catena del valore e progettiamo i nostri servizi per garantire un posto di lavoro sereno e sano.

  1. Quanto è importante il lavoro per il benessere mentale di una persona?

La situazione lavorativa è uno dei primi fattori che influenza la salute mentale di una persona. In un contesto di lavoro positivo, organizzato e ben strutturato, attitudine e motivazione favoriscono l’ottimismo dei dipendenti e di conseguenza il benessere mentale.

Il benessere sul lavoro è uno stato d’animo: lavorando su attitudine e motivazione in un posto di lavoro sano si è in grado di migliorare la propria salute mentale e fisica.