09 Maggio 2023

Sono 3 collettivi musicali della scena underground milanese – una comunità di ragazzi tra i 20 e i 26 anni – i promotori di Paranoia Festival, l’evento previsto per il 21 maggio a Le Jardin au bord du Lac, lo scenografico spazio verde sulle rive dell’Idroscalo, che ospiterà 12 ore di musica: performer e artisti internazionali che faranno ballare migliaia di persone in una non stop dalle 12 alle 24.

Il progetto scaturisce da un’urgenza condivisa: la musica e il ballo sono un linguaggio e un’occasione di aggregazione in tempi difficili in cui ragazzi, schiacciati dal peso delle pressioni e delle aspettative sociali, faticano a trovare la propria voce ed esprimere un disagio, un senso di inadeguatezza, spesso un’autentica sofferenza psichica.

«Il nome dell’evento», spiegano, «allude a un sentire comune che è ormai nel Dna della contemporaneità, una condizione psicologica che ci appartiene e non può essere ignorata. La musica che ascoltiamo, con la sua ritmica implacabile e le parole rarefatte, è il tessuto connettivo del nostro non detto: se la ascoltate bene, se ci guardate ballare, scoprite ciò che nessuno è mai davvero venuto a chiederci. Abbiamo deciso di liberare parole e musica in un ambiente collaborativo e sicuro, dove affrontare e dare un nome a questa sofferenza».

Parallelamente al festival musicale, gli organizzatori hanno infatti coinvolto, come partner dell’appuntamento, Progetto Itaca Onlus, fondazione che promuove programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della salute mentale e alle loro famiglie, a cui verrà devoluta parte degli incassi della giornata.

Per offrire strumenti di conoscenza e approfondimento, la 12 ore musicale sarà preceduta l’11 maggio – alle 19 presso la Librosteria di Milano – da un pomeriggio di sensibilizzazione sulla salute mentale: con la consulenza e la partecipazione di Progetto Itaca Onlus è stato organizzato un panel che riunirà esperti, divulgatori, artisti e influencer, pensato per affrontare il tema della salute mentale in modo esplicito e senza veli insieme alla giovane platea del festival, in un format inedito e inclusivo, parte integrante della Line up. Sul fronte musicale, nella giornata del 12, due palchi verranno allestiti a bordo lago, il primo, attivo dalle ore pomeridiane al crepuscolo, conterà su un allestimento minimale ma d’impatto, su una terrazza da cui ammirare il sole e immergersi dietro l’orizzonte del “mare di Milano”; sul secondo, il main stage, si alterneranno per tutta la notte alcuni degli artisti di maggior richiamo della scena undergorund internazionale e italiana.

Prenota il tuo posto al panel “What Music Says”!