ITACA blog

07.04.22

Traginfanzie: cronache di disamori

Molteplici sono le sfumature e le conseguenti denominazioni di disturbi che un ambiente emotivo famigliare di scarsa od erronea validità può causare, come ad esempio la recente identificazione della dinamica del Childhood Emotional Neglect, spesso indicato con l’acronimo CEN, che dall’inglese viene tradotto come “trascuratezza emotiva”.Questo fenomeno prende origine nei primissimi approcci alla dimensione interna […]

Continua a leggere >>

06.04.22

Guardarsi dentro

Non ho tanti ricordi della mia infanzia ma, nonostante “avessi tutto”, so che non sono stata una bambina molto serena. Sono stata però un’adolescente difficile, con un “brutto carattere” e molto confusa. Per anni non ho saputo chi ero e chi volevo essere. L’unica cosa che sapevo è che non andavo bene ed ero sbagliata. […]

Continua a leggere >>

30.03.22

“Non ti riconosco più”

“Non ti riconosco più”. Ogni volta che negli ultimi mesi le persone a me vicine hanno pronunciato queste parole, ho provato un misto di paura e sollievo. La paura era per la vocina nella mia testa che voleva farmi dubitare dei passi in avanti, troppo “non da me”. Il sollievo era dato dalla consapevolezza di […]

Continua a leggere >>

28.03.22

Intervista alla Presidente Felicia Giagnotti

La Presidente di Fondazione Progetto Itaca Felicia Giagnotti è stata intervistata da Stefano Calicchio della redazione di Blasting News, per la serie Blasting Talks. Blasting Talks è una serie di interviste esclusive con personaggi di spicco per capire come la pandemia di coronavirus abbia accelerato il processo di digitalizzazione e come le aziende stiano rispondendo a questi […]

Continua a leggere >>

08.03.22

Giornata Internazionale della Donna: la salute mentale è una questione (anche) di genere

Il treno corre veloce sui binari. Guardo fuori dal finestrino. Il riflesso del vetro mi rimanda l’immagine sbiadita di alcune ragazze sul mio stesso vagone, alcune hanno ancora al collo il badge aziendale. Percorriamo insieme Milano – Roma, a 300km/h, sull’ultimo Frecciarossa in partenza. Il mondo esterno mi passa accanto senza che possa distinguere alcuna […]

Continua a leggere >>

07.03.22

Il cammino verso l’accettazione

“accettazióne s. f. [dal lat. tardo acceptatio -onis]. – 1. Atto dell’accettare, dell’accogliere” L’accettazione è un costrutto psicologico molto particolare, che si ritrova spesso all’interno dei percorsi di terapia. Corrisponde alla consapevolezza profonda di ciò che possiamo e non possiamo controllare e modificare. Proprio per questo non è per niente facile o privo di sofferenza […]

Continua a leggere >>

04.03.22

La Geografia del Buio

Quando si soffre di attacchi di panico capita di vedere tutto offuscato, tutto nero.Quando si soffre d’ansia capita di ritrovarsi al buio. Un buio mentale, ma contemporaneamente così percepibile, avvertibile; un buio che, inevitabilmente, spaventa. “E’ come ritrovarsi nel labirinto bendato”. A qualsiasi età, scoprire di avere ancora paura del buio è un grande trauma; non […]

Continua a leggere >>

02.03.22

Si può evitare di vivere per paura di morire?

Ripensate mai a quando eravate bambini? Mi è capitato proprio ieri, ricordavo con nostalgia e un velo di malinconia le mie giornate a scuola. In particolare, quelle in cui c’era un compito in classe o un’interrogazione ma io non mi sentivo all’altezza, non ero preparata al 100%. E così a volte capitava che chiedessi ai […]

Continua a leggere >>

18.02.22

Al via il progetto con Enel Cuore Onlus!

Ha inizio il progetto triennale “Prevenzione scuola”, destinato a informare e sensibilizzare studenti e insegnanti delle scuole di Napoli, Palermo, Lecce, Lamezia e Padova. L’adolescenza è una fase molto delicata, in cui il disagio mentale insorge. Riconoscere i sintomi è fondamentale per intervenire in maniera tempestiva e adeguata. Un’indagine del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, […]

Continua a leggere >>