ITACA blog

11.01.22

Bonus psicologico: cos’è e perché ne abbiamo bisogno.

Il Covid-19 ha minato non solo la nostra salute fisica ma anche quella mentale. Secondo diversi dati, infatti, i disturbi d’ansia e la depressione sono in aumento soprattutto nelle donne, nei giovani e in coloro che si trovano in una situazione economica precaria.Per questo motivo, lo scorso 2 dicembre, un gruppo di senatori del PD […]

Continua a leggere >>

05.01.22

Minority Stress: perché essere rifiutati dalla società fa male?

Siamo esseri sociali. È una considerazione che veniva fatta già ai tempi di Aristotele nel IV secolo a.C., che più o meno possiamo dire essere circa 2500 anni fa. E non sono pochi! Siamo esseri sociali: l’ambiente in cui veniamo al mondo di influenza. Lo respiriamo e lo facciamo nostro, con le nostre azioni lo […]

Continua a leggere >>

27.12.21

“Sul fatto che la parola ‘guarigione’ esiste vorrei non ci fossero dubbi.”

Con questa frase, Silvia Bon apre la Premessa del libro “Guarire si può”, del quale io mi sono completamente innamorata. Quando parliamo di “Recovery” in salute mentale, ci addentriamo in una strada tortuosa e quindi credo sia necessario precisare prima cosa significa il termine: usando le parole di Patricia Deegan, possiamo dire che il processo […]

Continua a leggere >>

23.12.21

#ItacaMovie: Il cerchio della vita

Qualche settimana fa ero in treno insieme a mia sorella. Ci trovavamo sedute una di fronte all’altra e lei mi ha chiesto, con un sorrisetto sornione: “Hai mai ascoltato “Il cerchio della vita”, la canzone de Il Re Leone?!”. Le ho risposto di sì, piuttosto sbadatamente. “Parla di te”, ha proseguito lei. Ma io non […]

Continua a leggere >>

21.12.21

PERCHÉ DOVREMMO (TUTTI) PARLARE DI SALUTE MENTALE

Oggi vorrei provare ad affrontare questo argomento usando come mezzo la mia esperienza personale: ho iniziato a soffrire di DOC ormai molto tempo fa… ne sono passati di anni e di esperienze insieme a una buona dose di disperazione per arrivare a scrivere questo articolo con una consapevolezza che prima non mi apparteneva.  Il rendersi conto […]

Continua a leggere >>

17.12.21

Il disturbo di depersonalizzazione e di derealizzazione

Il disturbo di depersonalizzazione/derealizzazione è caratterizzato da una persistente o ricorrente sensazione di scollegamento dal proprio corpo o dai propri processi mentali, come se si stesse osservando la propria vita dall’esterno (depersonalizzazione), e/o dalla sensazione di essere dissociato dall’ambiente circostante (derealizzazione).Questa è la definizione di un fenomeno che può avvenire, transitoriamente, in quasi tutte le […]

Continua a leggere >>

16.12.21

#ItacaMovie: Nessuno si salva da solo

“Non si può andare nella direzione opposta al proprio stato d’animo” Quanto dolore si prova nel non riuscire a comunicare con chi si ama? Credo, purtroppo, che sia capitato a molti di noi. Sappiamo di essere totalmente collegati a qualcuno, ma si va a instaurare una distanza incolmabile a causa delle proprie ferite. Quindi cosa […]

Continua a leggere >>

13.12.21

Il mio corpo la mia prigione

Dermatillomania e dismorfismo corporeo. Nel terzo articolo della rubrica “dermatillomania e disturbi correlati” voglio parlarvi del dismorfismo corporeo. Chi soffre di dermatillomania si arreca delle lesioni più o meno gravi sulla pelle e qualora il disturbo sia accompagnato dal dismorfismo corporeo la sofferenza della persona può essere ancora più elevata. Quando parliamo di sofferenza parliamo di quella […]

Continua a leggere >>

09.12.21

Tutto chiede salvezza di Daniele Mencarelli

“Bastava talmente poco. Bastava ascoltare, guardare negli occhi, concedere. Una volta, una sola volta. Invece non l’hanno fatto. Perché per loro non eravamo degni di essere ascoltati. Perché i matti, i malati, vanno curati, mentre le parole, il dialogo, è merce riservata ai sani. (…) è questa la normalità? La salute mentale? La vera pazzia […]

Continua a leggere >>