ITACA blog

02.03.23

Quando il doc può diventare invalidante

Già nel 1996 l’Organizzazione Mondiale della Sanità collocava il DOC tra le dieci condizioni mediche maggiormente invalidanti per il suo forte impatto sulla qualità di vita. Può essere così invasivo nella vita di una persona da interrompere e danneggiare la quotidianità, quindi compromettere gravemente il funzionamento in tutti gli ambiti di vita e implicare una […]

Continua a leggere >>

23.02.23

Sono guarita (o forse no)?

Questo Natale sono tornata a casa per le vacanze. Per prima cosa mi guardo allo specchio, e sorrido.Sono felice perché sono nel luogo che ho odiato per momenti che sembravano non finire mai, ma per la prima volta sono soddisfatta di me stessa. È lo stesso specchio che ho odiato quando vivevo in una gabbia […]

Continua a leggere >>

16.02.23

Salute Mentale perinatale

Tutelare la Salute Mentale materna e della coppia genitoriale nel periodo perinatale, ossia dall’inizio della gravidanza al termine del primo anno di vita del bambino, è oggi riconosciuta come una priorità di salute pubblica a livello internazionale. È di fondamentale importanza garantire ascolto e supporto appropriati allo stato emotivo della donna che vive un profondo […]

Continua a leggere >>

09.02.23

Quella linea sottile tra fama e malessere

Sembra paradossale, ma il legame tra successo e depressione è tanto tangibile quanto inconcepibile agli occhi di chi vive una vita per così dire “comune” e lontana dai riflettori. La celebrità dopotutto è qualcosa che un po’ tutti sognano: ammirazione, riconoscimento, applausi e perché no, gli agi che una vita del genere porta con sé. […]

Continua a leggere >>

08.02.23

Il più bel regalo a me stessa? Chiedere aiuto.

Non conoscevo Progetto Itaca, ma si stava avvicinando il mio compleanno e Facebook, come ogni anno, mi stava invitando a fare una raccolta fondi per una onlus.Ho pensato a che regalo mi sarei voluta fare quest’anno: stare bene, finalmente. Così feci una piccola ricerca e trovai una fondazione che si occupava di disagio mentale, proprio […]

Continua a leggere >>
Fomo

02.02.23

“Cosa fai, ogni giorno, per prenderti cura di te?”

Ti è mai capitato di far cose controvoglia solo per paura di perdere il momento?Oppure di passare ore e ore a scrollare una home page di un social network qualsiasi giusto per esser sicuro di non perderti niente?O ancora, hai la sensazione di essere indietroanni luce rispetto ai tuoi coetanei?Non preoccuparti, è normale. Quello che […]

Continua a leggere >>

26.01.23

“Cultura e Salute Mentale“

Le modalità di diagnosi e cura di una malattia possono variare a seconda del paese e della cultura? La risposta, chiaramente, è sì. Tuttavia, se è vero che gli indici impiegati per la diagnosi e i medicinali per la cura possono variare, quando si abbandona l’ambito dei disturbi fisici per addentrarci in quello della Salute […]

Continua a leggere >>

19.01.23

Valutare le cure in Salute Mentale

Il tema non è tra quelli più “di moda”: nei due giorni del Global Mental Health Summit a Roma lo scorso ottobre, al monitoraggio e valutazione della qualità dei servizi di Salute Mentale è stato accennato in non più di tre o quattro interventi, e solo con qualche parola. Il nostro Ministero della Salute, tramite […]

Continua a leggere >>

12.01.23

Cosa mi hanno regalato i farmaci

Vorrei fare un elenco personale ed esaustivo: Tanta tanta paura, ma anche il coraggio di sentirla tutta, inaspettatamente non mi uccide. Il coraggio di affrontarla di petto e di ribellarmi a un destino apparentemente già scritto, ma niente è così immutabile da arrendersi in partenza. I luoghi comuni, le incomprensioni, le frasi dettate dall’ignoranza, banali, […]

Continua a leggere >>