ITACA blog

31.10.22

I mostri fanno paura, chi convive con un disturbo psichico no

La “notte più spaventosa dell’anno” si avvicina e, come a ogni Halloween che si rispetti, i piani editoriali di ogni content creator si popolano di immagini, testi e suggestioni a tema. Che l’obiettivo sia venderti l’aspirapolvere del momento o farti abbonare all’ultima piattaforma di streaming, promuovendo un film horror più o meno scadente, stanne certo: […]

Continua a leggere >>

27.10.22

DOC superstizioso

Molti mesi fa un ragazzo, in cura per il Disturbo Ossessivo Compulsivo, mi ha scritto in privato, confidandomi con commovente sincerità ciò che, giorno e notte, lo tormentava: “Mi strugge l’assurda – perché ne sono consapevole – convinzione che, pronunciando la parola ‘cancro’, inevitabilmente mi ammalerò. E, come se non bastasse, la sicurezza che la […]

Continua a leggere >>

22.10.22

Tutto chiede salvezza

“Tutto chiede salvezza”: una delle serie tv di Netflix Italia più viste di questo autunno 2022, tratta dalle esperienze autobiografiche del libro di Daniele Mencarelli, vincitore del premio Strega Giovani 2020 e finalista nella LXXIV edizione del premio Strega. Quello che vedrete nella serie tv, diretta dal regista Francesco Bruni, è qualcosa di cui tutti […]

Continua a leggere >>

17.10.22

Non devi essere perfetta per essere perfetta

Ho un nuovo messaggio in entrata sulla casella postale, è da parte dell’università. Deve trattarsi dell’esito dell’ultimo esame. Prendo fiato. Vorrei aprirlo subito ma ho bisogno di un attimo per prepararmi.So che non dovrebbe avere importanza, non troppa almeno. A settembre ho iniziato l’università per la seconda volta, dopo tre mesi ho iniziato una relazione […]

Continua a leggere >>

13.10.22

L’effetto della pandemia di Covid-19 sul Disturbo Ossessivo-Compulsivo da contaminazione: intervista al Dott. Marco Papalino

All’alba del 2020, un “evento traumatico” di portata mondiale fa irruzione nella vita delle persone, sottoponendole a una fonte di stress persistente che mette a dura prova la Salute Mentale collettiva. Stiamo parlando, naturalmente, della pandemia di Covid-19. Trascorsi più di due anni dal suo inizio, viene da chiedersi che impatto abbia avuto questo avvenimento […]

Continua a leggere >>

05.10.22

Come si recupera il tempo perso?

A volte mi chiedo, guardandomi indietro, come mai il tempo sia trascorso comunque, anche quando non ne aveva il diritto, perché il tempo con la sofferenza è tempo buttato. Dicono che giovinezza significhi spensieratezza, ma il mondo della malattia dà piccole certezze e sicurezze chiedendo in cambio tutto il resto, assorbe e porta via con […]

Continua a leggere >>

15.09.22

Bastava piangere un po’

Tante volte ci siamo sentiti dire che in fondo al tunnel c’è sempre la luce, che ogni sforzo verrà ripagato e che alla fine, dopo tanto soffrire finalmente tutto sarà più semplice, in discesa verso la versione migliore di noi stessi. Purtroppo quasi nessuno specifica che la luce in fondo al tunnel è un fievole […]

Continua a leggere >>

08.09.22

Covid-19 e Salute Mentale

La pandemia da Covid-19 ha radicalmente cambiato la vita della popolazione mondiale.Dalla fine del 2019, in pochi mesi, il virus si è diffuso con impressionante velocità in tutto il mondo, generando terrore e paura. A causa della facile trasmissibilità del virus, fin da subito si è registrato un esponenziale tasso di crescita di contagi. Per […]

Continua a leggere >>

01.09.22

Influenze e deformità

Da anni ormai la preoccupazione estetica e fisica per l’immagine di sé sembra essere prioritaria tra gli obiettivi delle persone: alimentazioni restrittive o esagerate, allenamenti estenuanti, sensi di colpa e senso del dovere sono all’ordine del giorno per noi giovani, vittime di una diet culture nata in America e arrivata ormai in tutto il mondo. […]

Continua a leggere >>