14 Gennaio 2022

Parlare di lavoro e Salute Mentale è complicato.
Quando si pensa al lavoro infatti si fa riferimento sia all’attività professionale in sé, sia al significato e allo status a esso associati.

Analizzare il legame tra l’attività lavorativa e la salute mentale significa dover riflettere inesorabilmente su molti aspetti legati all’ambito economico, sociale e soprattutto personale.

In effetti, le domande che riguardano il mondo del lavoro e quello della salute mentale sono tante: proviamo in questo articolo a dare qualche risposta!

Esiste una correlazione tra lavoro e benessere psicologico?


Secondo una recente ricerca di BVA Doxa in collaborazione con Mindwork sul benessere psicologico dei lavoratori italiani, è emerso che quasi l’85% delle persone intervistate considera il proprio benessere psicologico generale correlato al proprio benessere sul lavoro e viceversa.
La salute psicologica in azienda inoltre sembra ancora far fatica a essere normalizzata, sebbene ciò sia sempre più urgente. Dal loro studio si evince infatti che una persona su tre dichiara di essersi assentata dal lavoro a causa di malessere emotivo, dovuto a eccessivi carichi di stress e ansia.

Quanto il lavoro è cruciale per le persone che soffrono di disturbo mentale?

É ormai risaputo che lo stato di disoccupazione con il conseguente isolamento ed esclusione sociale, è una determinante socioeconomica molto importante per il possibile peggioramento della propria salute mentale.

Non a caso, il lavoro è spesso concepito come uno strumento riabilitativo nella psichiatria dei servizi, al fine di promuovere il reinserimento sociale delle persone che convivono con disagio psichico.
L’attività lavorativa rappresenta infatti un importante strumento per creare la propria identità, rafforzare l’autostima e mettere in mostra talenti e abilità.

Considerazioni di tal tipo invitano a riflettere, oggi più che mai. D’altronde, come confermato da una recente ricerca, la promozione della salute mentale sul posto di lavoro è ormai diventata un’area di interesse strategico e sono sempre di più le persone che considerando la tutela del proprio benessere psicologico come una priorità irrinunciabile, anche sul posto di lavoro.

Fonte: https://bia.unibz.it/esploro/outputs/doctoral/Riabilitazione-lavoro-e-inclusione-sociale-in/991005773380801241

https://www.ansa.it/canale_lifestyle/notizie/societa_diritti/2021/10/06/salute-mentale-il-malessere-psicologico-sul-lavoro-fa-soffrire-il-50-degli-italiani_4c0e359a-428e-49d3-88c7-1ce7ea4a4a52.html

https://www.ambimed-group.com/it/stress-e-salute-mentale-sul-posto-di-lavoro

Scritto da Antonia
per il progetto Attivismo digitale