Ha inizio il progetto triennale “Prevenzione scuola”, destinato a informare e sensibilizzare studenti e insegnanti delle scuole di Napoli, Palermo, Lecce, Lamezia e Padova.
L’adolescenza è una fase molto delicata, in cui il disagio mentale insorge. Riconoscere i sintomi è fondamentale per intervenire in maniera tempestiva e adeguata.
Un’indagine del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, condotta a ottobre 2021, ha messo in luce un dato allarmante sulla Salute Mentale tra i giovani: i pazienti in psicoterapia con meno di 18 anni sono aumentati del 31% nell’ultimo anno.
La mancanza d’informazione e lo stigma sul disagio psichico giocano un ruolo fondamentale nel ritardare la diagnosi e l’accesso alle cure, con gravi conseguenze su chi ne soffre.
Con il suo contributo, Enel Cuore permetterà a circa 2.700 adolescenti tra i 15 e i 18 anni e 230 insegnanti di far luce sui fattori di rischio, sui sintomi con cui il disagio psichico si manifesta e su come chiedere e ricevere aiuto. Il progetto si propone, infine, di rimuovere lo stigma che accompagna il disturbo mentale per rendere naturale cercare una cura quando si avverte il disagio, chiarendo la differenza tra “disagio giovanile” fisiologico nel passaggio all’età adulta e disturbo mentale vero e proprio.
Tutto questo sarà sviluppato con i beneficiari tramite 3 tipologie di incontri: uno basato su un confronto in classe con uno psichiatra che spiegherà i disturbi mentali; un secondo che si avvarrà di una testimonianza per raccontare un percorso di malattia e guarigione; un terzo che, mediante la somministrazione di un questionario, consentirà di misurare la percezione del disturbo mentale dopo il periodo di formazione.
Il contributo di Enel Cuore si inserisce in un rapporto di fiducia e stima iniziato nel 2010, quando la Onlus sostenne la realizzazione a Milano, Firenze, Roma, Napoli e Palermo di 5 Club Itaca.
Per ulteriori approfondimenti, è possibile visitare il sito di Enel Cuore.
Per la mente, con il cuore.