ITACA blog

26.05.22

Complementarietà: l’importanza del binomio terapeuta-paziente

Il ruolo dell’analista o del terapeuta più generalmente è avvolto da un’aura di mistero ed attrazione da quando esiste: storicamente, infatti, la pratica meglio definita psicologica che psicoterapeutica veniva associata a figure vicine alla magia ed alle divinità quali stregoni, “medium” e/o rispettosi uomini di chiesa. Basti guardare la comune pratica religiosa concernente l’espiazione e […]

Continua a leggere >>

19.05.22

Disturbi alimentari e stigma sociale: cosa sappiamo sul tema?

I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono disturbi mentali oggetto di stigma sociale.Lo hanno dimostrato numerosi studi condotti dai primi anni Duemila a oggi. In vent’anni è davvero cambiato qualcosa nella percezione sociale di questi disturbi? Di recente è stata pubblicata una revisione sistematica (un articolo che racchiude tutto quello che a oggi sappiamo su […]

Continua a leggere >>

12.05.22

Si può stare meglio?

Se mi avessero fatto questa domanda un anno fa avrei risposto senza il minimo dubbio che no, era assolutamente impossibile, o meglio, lo era per me, per tanti altri “messi meglio” poteva non esserlo. Per tanto tempo ha risuonato sempre la stessa domanda, con la stessa identica risposta. Partivo però da un’incomprensione di fondo: stare […]

Continua a leggere >>

08.05.22

Negatività e avvilimento dopo il parto: il fenomeno del Maternity blues

Le situazioni e gli eventi stressanti inducono nell’organismo la secrezione di un ormone, il cortisolo, spesso chiamato dai non addetti ai lavori “ormone dello stress”.Questa sostanza è fondamentale, perché comunica al nostro cervello che è necessario mantenere uno stato di allerta e vigilanza. In altre parole, quando accade qualcosa che percepiamo inaspettato e di difficile […]

Continua a leggere >>

05.05.22

Guarire dal disturbo borderline si può?

Un libro di guarigione (HarperCollins, 2022), di Gaia Rayneri, è davvero un libro di guarigione: lo è nella misura in cui racconta un processo di guarigione ma soprattutto offre degli spunti di cura profonda per chi lo legge. Mi crea sempre una certa difficoltà parlare di “guarigione” in rapporto a un disturbo di personalità, nello […]

Continua a leggere >>

28.04.22

MAGIC MEDICINE e una cura alternativa contro la depressione

Le conseguenze che le sostanze stupefacenti producono sull’essere umano in generale sono ben note, tanto più su chi ne fa uso per trovare un momentaneo conforto di fronte al disagio psichico. I soggetti più fragili inoltre possono andare incontro a numerosi effetti collaterali, dai cosiddetti bad trip a manifestazioni psicotiche acute, flashback ricorrenti, incubi, fino […]

Continua a leggere >>

21.04.22

Imparare ad ascoltare le emozioni

Le emozioni sono una componente fondamentale della nostra vita. Dalla lingua inglese possiamo ricavare una preziosa informazione che riguarda la distinzione tra le due grandi componenti della risposta emozionale: emotions e feelings. Le emozioni (emotions) sono fenomeni biologici innati, programmati nei nostri geni e utili alla sopravvivenza di ognuno. Comprendono i processi neurofisiologici (attivazione del […]

Continua a leggere >>

20.04.22

“Dottoressa, dal Disturbo Ossessivo Compulsivo si può guarire?”

Ci sono cose impossibili da dimenticare. Come quell’afoso pomeriggio di luglio di qualche anno fa, nello studio dello psichiatra, sotto lo sguardo premuroso e attento dei miei genitori. Il medico si rivolse a me, con fare teneramente paterno e la saggezza di chi è un po’ più avanti con l’età, dicendo: “Non hai una malattia […]

Continua a leggere >>

14.04.22

Ma come, la psicologia è una scienza?

Chiunque abbia studiato psicologia o abbia in qualche modo avuto a che fare con questa disciplina, prima o poi si è senza dubbio trovato a dover affrontare questo quesito, solitamente posto dallo scetticismo in persona con gli occhi sgranati. Ebbene sì, la psicologia è una scienza e ora vedremo di capire perché. Innanzitutto occorre definire […]

Continua a leggere >>