ITACA blog

21.09.23

Locus of Control

A chi o cosa attribuisci i successi e gli insuccessi della tua vita? In psicologia esiste un costrutto che indaga le modalità con le quali percepiamo l’origine degli eventi che riguardano la nostra vita: il Locus of Control (LoC). Il “Locus of control” è stato studiato per la prima volta dallo psicologo statunitense Julian B. […]

Continua a leggere >>

14.09.23

Mi stai sostituendo?

“Non ti sto sostituendo, anche se vado avanti non vuol dire dimenticarti”. No, per favore no, sto tremando. Il tuo futuro sarà con me se piango tutte le mie lacrime? Sceglierai me se mi dispero abbastanza, se dimostro di essere unica, se te lo chiedo e insisto ancora un attimo, giusto per esserne sicuri? No, […]

Continua a leggere >>

07.09.23

Non sai mai quando finirà, ma finirà.

Arrivò la sera e andai a letto senza mangiare. Dopo un po’ fissai il soffitto e mi misi a fare pensieri profondi, sulla vita e sulla morte. Sentii che il mio cuore accelerava. “Oddio mi sta venendo un infarto” pensai. Iniziò a mancarmi il fiato, a sudare freddo. Andai in camera dei miei agitatissima. Tachicardia. […]

Continua a leggere >>

03.08.23

Sulle note del benessere

“Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore”.Questa celebre frase di Bob Dylan racchiude un semplice quanto prezioso messaggio. L’ amore per la musica è comune a tutti gli esseri umani, o quasi; la musica emoziona, fa riflettere o semplicemente ti ricarica, ti fa ballare. La musica è costantemente nelle nostre […]

Continua a leggere >>

27.07.23

L’inquinamento peggiora anche la salute mentale

Recenti studi hanno osservato che l’esposizione prolungata a smog ed ambienti inquinati porta a un peggioramento delle condizioni di salute mentale, specialmente nelle persone anziane, maggiormente vulnerabili a livello neurologico (come riportato in uno studio dell’Università di Harvard ed Emory (USA)). In particolare ciò che si va a verificare è lo sviluppo di patologie come […]

Continua a leggere >>

18.07.23

Carcere e salute mentale

Se ultimamente si parla spesso di carcere e ancor più spesso di salute mentale, i due temi legati tra loro sono uno dei più complessi con cui la società civile deve fare i conti. Tutto il carcere, inteso come struttura e come istituzione, favorisce lo sviluppo di disturbi psichici, slatentizzando a volte fenomeni già presenti […]

Continua a leggere >>

13.07.23

Salute mentale e intelligenza artificiale    

L’Intelligenza Artificiale è la disciplina che studia in che modo si possano realizzare sistemi informatici in grado di imitare le capacità decisionali e di risoluzione dei problemi della mente umana. Ne sfruttiamo le sue capacità quotidianamente, molto spesso senza nemmeno accorgercene e gli ambiti in cui è presente sono ormai molteplici, tra cui: shopping in […]

Continua a leggere >>

11.07.23

Pensavo fosse la fine

Ho pensato che fosse la fine così tante volte che ho perso il conto. L’ho pensato quando la tristezza era così intensa che non sarei sopravvissuta un minuto di più. L’ho pensato quando le lacrime nascoste sul cuscino sembravano non finire mai, quando l’ansia toglieva il fiato, quando i pensieri rendevano la testa una trappola […]

Continua a leggere >>

06.07.23

La vita di chi resta: il suicidio raccontato da chi rimane

La vita di chi resta (Mondadori, 2023) è una storia vera: la storia di un uomo, l’autore Matteo Bianchi, che sopravvive al suicidio dell’ex compagno. Racconto postumo (sono passati più di vent’anni da quell’evento) in cui l’autore racconta, con coraggio e senza pudore, il suo strazio di persona che rimane quando qualcuno di molto caro […]

Continua a leggere >>