ITACA blog

26.04.23

Passo dopo passo

Quante volte noi figli di persone con disturbi mentali ci abbattiamo dicendoci cose del tipo: “Anche io sarò malato come lei/lui?”, “Oltre al danno anche la beffa, prima ho passato un’infanzia e un’adolescenza difficili a causa del disturbo mentale e poi mi sono ammalato io stesso”, “Mi sento imprigionato nella malattia mentale da tutta la […]

Continua a leggere >>

20.04.23

Soffro dunque siamo

C’è un bel libro uscito da qualche settimana che ho voluto subito tra le mani, “Soffro dunque siamo” di Marco Rovelli, edito da Minimum Fax.Premessa: l’ho letto da paziente psichiatrica e appassionata lettrice di ogni genere, ma con un’attenzione particolare a tutto ciò che riguarda la psichiatria. Quindi giocoforza il mio è uno sguardo di […]

Continua a leggere >>

05.04.23

Mondo esterno e mondo interno

Negli ultimi tre mesi ho finalmente ricominciato a leggere, leggere tantissimo. Mi piace farlo la sera, quando vado a letto. Un po’ mi aiuta a conciliare il sonno, un po’ mi aiuta a sognare o riflettere sulla mia vita. Delle volte, invece, mi tiene sveglia le ore perché vorrei finire il libro tutto d’un fiato. […]

Continua a leggere >>

31.03.23

Gli artisti di noi stessi

A scuola ho studiato storia dell’arte. Ero emozionata ogni volta che iniziava la lezione. Così tanti artisti, così tante storie. Ero circondata da persone creative, bizzarre, uniche… E non sto parlando solo di Goya, Raffaello o Botticelli, ma dei miei compagni di aula. Li guardavo sempre con occhi curiosi, pronta a scovare ogni minima nota […]

Continua a leggere >>

23.03.23

Disintossicazione

Me le ricordo ancora, tutte le volte che sono stata in vacanza e bastava un odore a riportarmi alla memoria la sensazione di pericolo. Di quando, guardando vecchie foto, torno con la mente e il corpo al malessere che provavo oppure ascoltando i suoni della natura nelle belle giornate, torno alla sensazione di allarme. Non […]

Continua a leggere >>

19.03.23

“Aftersun”: la memoria di un’ordinaria storia di padri e figlie

“Aftersun” è un piccolo gioiello.La storia è semplice: sullo sfondo di un resort di una località balneare della Turchia degli anni Novanta, un padre divorziato alla vigilia dei suoi trentuno anni, Callum, e sua figlia undicenne, Sophie, trascorrono insieme alcuni giorni delle vacanze estive.Scortati da una piccola telecamera, Callum e Sophie parlano, scherzano, si raccontano, […]

Continua a leggere >>

16.03.23

Spezziamo la catena

Proprio ieri ero al parco a giocare con le mie figlie e sento una mamma alle mie spalle che mentre parlava con una sua amica dice: mio figlio gioca sempre con Giovanni, sono un po’ preoccupata perché sua mamma ha un disturbo bipolare e non vorrei avesse trasmesso la malattia anche al figlio. Dal tono […]

Continua a leggere >>

09.03.23

Essere fragile non significa essere debole.

Intervista alla Dott.ssa Francesca Parisi di “Terapiadinterni“ Fragile e debole. Così è stato definito da un cronista radiofonico Sam Fender, cantautore britannico, per aver scelto di cancellare uno dei suoi tour per prendersi cura della propria Salute Mentale.Questo episodio, risalente a qualche settimana fa, fa riflettere su quanto, ancora oggi, avere una fragilità sia considerato […]

Continua a leggere >>

08.03.23

Marzo: l’otto, tra mimose e antidepressivi

In marzo, l’8 dono mimose alle mie sorelle. In tutti i mesi dell’anno, lotto pensando alla mia Salute Mentale. E non sono l’unica. “Il personale è politico”, scriveva l’attivista americana Carol Hanisch nel 1970 in un saggio pubblicato sulla rivista “Notes from the Second Year: Women’s Liberation”. L’espressione, diffusa nel movimento femminista degli anni Settanta, […]

Continua a leggere >>